STEFANACONI: IL COMITATO PARALIMPICO MANTIENE LA PROMESSA
(STEFANACONI) Se ogni promessa è debito, anche lo svolgimento a Stefanaconi dei lavori di giunta regionale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) rientra nell’ordine naturale delle cose.
L’impegno era stato “strappato”, in occasione della recente “Giornata dello Sport”, dall’assessore comunale allo sport Emanuele Franzè al presidente Antonio Scagliola che, nel giro di poche settimane, è passato dalle parole ai fatti.
Confermando ancora una volta la naturale vocazione di Stefanaconi quale luogo privilegiato di incontro tra sensibilità e culture diverse.
La seduta di giunta CIP si è svolta lo scorso venerdì nella sala consiliare con all’ordine del giorno importanti argomenti quali l’approvazione del bilancio preventivo, la presentazione del nuovo “Progetto Scuola” ed il resoconto del progetto “Terra e mare senza barriere”.
Alla discussione hanno assistito il sindaco di Stefanaconi Salvatore Solano e numerosi amministratori locali, il dirigente scolastico Raffaele Vitale, i componenti il consiglio comunale dei Ragazzi con in testa il sindaco baby Christian Vaianella e l’assessore allo sport Giuseppe Calafati.
Un incontro non casuale quello tra i membri Cip ed i ragazzi che è servito a far emergere prospettive, progetti e impegni concreti al fine di garantire proprio ai ragazzi come Giuseppe, che con coraggio e determinazione insieme alle proprie famiglie vivono quotidianamente i disagi della disabilità, le stesse opportunità dei loro coetanei.
In tale ottica è emersa la necessità rappresentata dal presidente Scagliola e fatta propria da tutte le autorità istituzionali presenti di “rendere sempre più lo sport anello di congiunzione tra tutti i ragazzi in quanto strumento di integrazione sociale contro ogni forma di discriminazione.
E proprio nell’ottica dell’auspicata inclusione e condivisione si inquadra anche la conviviale che ha chiuso un pomeriggio davvero speciale per l’intera comunità.
Pane, olio, miele ed altre gustose tipicità di Stefanaconi sono state dispensate in abbondanza ai presenti, mettendo ancora una volta in risalto il percorso virtuoso intrapreso dall’amministrazione Solano e dalle diverse realtà produttive locali per la realizzazione di un vero e proprio “distretto del gusto mediterraneo”.
Raffaele Lopreiato