SANT‘ONOFRIO: LA SANTA CROCE, UNA FESTA CHE AGGREGA LA COMUNITA’
0
(SANT‘ONOFRIO) Sarà Marcella Bella la protagonista assoluta della Festa della Santa Croce edizione 2019.
L’esibizione della nota artista, tra le regine riconosciute della musica leggera italiana a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, è prevista in piazza Umberto I nella serata di chiusura della festa.
Anche quest’anno il comitato organizzatore guidato dal parroco don Franco Fragalà non ha lesinato sforzi per regalare alla comunità di Sant’Onofrio una serie di eventi, all’altezza della migliore tradizione, che si articoleranno dal 27 al 29 settembre prossimo.

La devozione alla Santa Croce rimanda a tempi lontanissimi allorquando, nel 1750, il religioso carmelitano Gerolamo Loterzo da Noto, dal popolo ribattezzato “u beautu” perché in odore di santità, piantò nei diversi punti del paese alcune croci.
Tra queste, anche la croce di località Pettiforgiari che, secondo la tradizione orale, operò un miracolo allorquando fu vista roteare più volte.
Sempre per intercessione del beato Gerolamo il Vaticano fece pervenire a Sant’Onofrio una preziosa reliquia: una scheggia di quella che si vuole fu la Croce del Cristo e che ogni anno viene portata in processione nelle ricorrenze festive del tre maggio e dell’ultima domenica di settembre.

Per ciò che riguarda invece il programma civile, oltre all’atteso concerto di Marcella, prevista una rappresentazione a cura della Compagnia Teatrale Pizzitana e il Raduno dei Giganti.
Come da consuetudine non mancheranno, per l’intera durata dei festeggiamenti, tutti gli ingredienti “tipici” della festa paesana: mostre di pittura e artigianato, degustazioni gastronomiche con le tipiche “salsicce fresche santonofresi”, spettacoli di zampogne e tamburi, banda musicale e fuochi d’artificio.
(Raffaele Lopreiato)