SANT‘ONOFRIO: ANCHE SANT’ONOFRIO HA L’AUTOVELOX
0
Sicurezza stradale o sistema per fare cassa?
ANCHE SANT’ONOFRIO HA L’AUTOVELOX
Il costo annuo di gestione sfiora i 50.000 euro
Anche il comune di Sant’Onofrio sembra essersi convertito alla filosofia delle “entrate facili” per far fronte alle presunte ristrettezze di bilancio in più occasioni lamentate dagli amministratori locali.
Questo, almeno, è quanto si evince dalla determinazione n. 63 del 21 maggio scorso a firma del responsabile dell’ufficio tecnico e avente ad oggetto “Affidamento in via sperimentale e diretto del servizio di noleggio apparecchiature per il controllo della velocità e dei servizi connessi di elaborazione dati relativi alle sanzioni amministrative con riferimento al codice della strada”.
Andando oltre il freddo burocratese, si tratta dell’installazione dei famigerati “autovelox”, da sempre oggetto di aspro confronto tra chi li considera un utile argine alla crescente arroganza degli automobilisti e chi invece delle pure e semplici “galline dalle uova d’oro” per le casse comunali.

Nel caso di Sant’Onofrio la determina in questione, pur sottolineando in premessa il “noleggio di apparecchiature mobili per una durata di dodici mesi”, prevede nell’atto dispositivo l’aggiudicazione del servizio di “Convenzione di tipo assicurativo di manutenzione, aggiornamento e assistenza ai programmi applicativi-fornitura di licenze d’uso” per il triennio 2018-2020.
I servizi in questione verranno forniti dalla ditta “Street Solutions srl” di Catania per un importo complessivo annuo di oltre quarantottomila euro.
Luogo privilegiato di utilizzo dell’autovelox sarà, verosimilmente, il tratto comunale dell’importante arteria che dallo svincolo autostradale conduce alla città capoluogo.
Questa strada, lungo la quale transitano quotidianamente migliaia di auto e mezzi pesanti, per la sua conformazione diritta e pianeggiante viene percorsa sia in entrata che in uscita a velocità sostenuta.

Da qui le crescenti perplessità di tanti cittadini che oltre all’onere economico delle possibili infrazioni stradali temono le conseguenze in termini di sottrazione dei punti e finanche del ritiro definitivo della patente nel caso in cui verrà rilevata una velocità di percorrenza superiore ai settanta chilometri orari.
Una vera iattura, considerato che la quasi totalità degli automobilisti che quotidianamente percorrono l’arteria sono lavoratori pendolari e quindi necessitano come non mai della patente.
D’altronde l’amministrazione comunale una volta installati gli autovelox non potrà dimostrarsi indulgente anche perchè per il solo rientro dalle spese annue di noleggio delle apparecchiature e di gestione del servizio dovrà elevare, posta una sanzione media di 50 euro, almeno mille contravvenzioni.
(Raffaele Lopreiato)