SANT’ONOFRIO: SI RINNOVA LA TRADIZIONALE FESTA DELLA SANTA CROCE E LA PROCESSIONE DELLE VERGINELLE
(SANT’ONOFRIO) Nel solco di una tradizione che si rinnova, anche quest’anno la comunità di Sant’Onofrio ha avuto modo di manifestare nella ricorrenza del 3 maggio la sua profonda devozione verso la Santa Croce.
E’ questa la cosiddetta “Festa di maggio”, così definita per
distinguerla dalla ricorrenza settembrina in cui si celebra ancora una volta l’esaltazione della Santa Croce.
A caratterizzare l’evento, sotto l’aspetto religioso, la processione mattutina con la quale il reliquiario contenente una scaglia della vera Croce del Cristo una volta traslato dalla chiesa Matrice è stato portato in processione ed a spalla dai fedeli fino al monumento di località “Pettiforgiari”.
Qui, al termine della celebrazione eucaristica, il parroco don Franco Fragalà ha impartito la solenne benedizione a tutti presenti.
La particolare devozione dei santonofresi alla Santa Croce ha origine nella metà del 1700 allorché in paese soggiornò il frate siciliano Gerolomo Lo Terzo.
Fu lui, definito nell’immaginario popolare per le sue doti taumaturgiche il “beato Gerolamo”, a piantare in quattro punti diversi del paese le croci che, come tramandato dalla tradizione orale, nel tempo manifestarono capacità miracolose.
Avvenne nel caso dei tremendi terremoti che nel tempo si succedettero così come durante i ripetuti bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale.
Da qui la profonda devozione popolare, ieri come oggi, verso questa ricorrenza durante la quale gli anziani fanno penitenza rimanendo a digiuno nella veglia che si tiene presso il monumento alla Santa Croce, mentre chi ritiene di aver ricevuto grazie particolari adempie al “voto” offrendo le cosiddette “verginelle”.
Si tratta di gruppi di bambine tutte vestite di bianco la cui giornata di festa è scandita dal continuo andirivieni dall’abitazione del beneficiario dell’intercessione divina al monumento della Santa Croce, mentre intonano antiche canzoni in vernacolo.
Nutrito anche il programma civile dei festeggiamenti con il concerto della banda musicale e l’esibizione dei tradizionali Giganti.

dav
(Raffaele Lopreiato)