STEFANACONI: COMUNE E CITTADINI A CONFRONTO. COSI’ IL BILANCIO SI FA …PARTECIPATO.
0
(STEFANACONI)Si è rivelata una positiva occasione di confronto con i cittadini l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Stefanaconi relativa al cosiddetto “bilancio partecipato”, propedeutico alla discussione ed approvazione in consiglio del bilancio di previsione dell’ente.
Ad introdurre i lavori il capogruppo di maggioranza Domenico Barbalaco che, nell’illustrare le finalità dell’iniziativa svoltasi lo scorso 1 marzo presso la biblioteca comunale, ha sottolineato l’“importanza della partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte programmatiche a partire dal principale strumento contabile e gestionale del comune”.

Solano ha comunque sottolineato, con soddisfazione, l’“equilibrio di bilancio raggiunto per l’anno 2018”.
“Oltre ai risparmi sulla gestione dei servizi con circa trentamila euro di economie da spendere – ha continuato il sindaco – azzeccata si è rivelata la scelta di non esternalizzare il servizio di ragioneria, con conseguenti significativi risparmi che verranno utilizzati per implementare altri capitoli di spesa”.
Nell’illustrare ai cittadini gli interventi messi in cantiere e le opere che partiranno a breve, Solano ha annunciato l’“acquisto di mezzi necessari per la manutenzione delle strade, specie quelle di campagna ormai al limite della praticabilità”.
Ribadita inoltre l’intenzione dell’amministrazione comunale di “intervenire con decisione sulla riscossione dei tributi comunali con tutta una serie di iniziative mirate a contrastare morosi ed evasori”.
Una particolare attenzione sarà a tal proposito dedicata alla “riscossione dei canoni dell’acqua potabile, con verifiche e controlli sui contatori”. Infine è toccato al presidente del consiglio Fortunato Cugliari dare contezza ai cittadini delle risorse disponibili da destinare ai vari capitoli di spesa.
Nel dibattito che ne è seguito idee e proposte migliorative sono arrivate dal parroco padre Carmelo Andreacchio, da Giovanni Battista Bartalotta del portale “Franza” e da altri cittadini che con i propri interventi hanno fornito utili spunti ed indicazioni in buona parte recepiti dall’amministrazione comunale.
(Raffaele Lopreiato)