SANT’ONOFRIO: PRESTO UN VIGILE URBANO,VIA LIBERA DELLA GIUNTA
(SANT‘ONOFRIO) Un vigile urbano ripercorrerà quanto prima le strade di Sant’Onofrio.
Una presenza familiare per la comunità sin dagli anni Cinquanta, quando il “sindaco della ricostruzione” Vincenzo Lattari assunse le due prime guardie municipali Gregorio Pezzo e Nino Stinà.
A loro subentrarono negli anni Ottanta tre nuovi vigili urbani che comunque, per ragioni diverse, nel tempo non hanno potuto garantire il loro servizio sul territorio, rimasto quindi sempre più sguarnito.
Eppure le funzioni di prevenzione, controllo e repressione che competono a questa figura la rendono sempre più indispensabile a presidio della legalità e a garanzia dell’ordinato sviluppo di una comunità.
Una soluzione a questa problematica sembra quindi ora intravedersi per il comune di Sant’Onofrio alla luce della deliberazione n. 10 del 25 gennaio scorso con la quale l’esecutivo guidato dal sindaco Onofrio Maragò si è attivato per la “Copertura di un posto di agente di polizia locale”.
Si tratta di un’assunzione a tempo indeterminato e part-time per complessive diciotto ore settimanali attraverso una selezione tra gli “idonei in graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri enti”.
A consentirlo, una legge dello Stato che testualmente recita come le “amministrazioni pubbliche possono effettuare assunzioni anche utilizzando le graduatorie approvate da altre amministrazioni previo accordo tra le stesse”.
I soggetti interessati al bando potranno presentare la relativa istanza entro il termine perentorio di quindici giorni dalla pubblicazione dell’avviso sull’albo comunale e secondo le modalità previste.
Una commissione esaminatrice composta da due membri interni e da uno esterno provvederà ad individuare la graduatoria di altro comune dal quale attingere.
Prevista anche l’assegnazione a tutti i concorrenti di un punteggio assegnato sulla base di pregresse esperienze lavorative nello stesso profilo (max 10 punti), precedenti rapporti con la pubblica amministrazione (max 5 punti), colloquio sulle materie inerenti il profilo da ricoprire (max 10 punti).
(Raffaele Lopreiato)