STEFANACONI: IL PAESE INTELLIGENTE PENSATO DAGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI STEFANACONI
(STEFANACONI) L’istituto scolastico comprensivo guidato dal dirigente Raffaele Vitale si conferma polo di eccellenza nel panorama scolastico regionale. Risale infatti a pochi giorni fa la missiva con la quale Enel Italia comunica che il progetto “Stefanaconi” presentato dalla locale scuola primaria si è classificato al primo posto assoluto nella graduatoria regionale del concorso “Enel Play Energy”.
Gli allievi delle classi dell’intero ciclo coordinati dalle insegnanti Anna Cugliari (docente referente), Annunziata M. Franzè, Maria Mandarano, Maria A. Franzone, Domenica Staropoli e Maria A. Cugliari sono stati giudicati da una qualificata giuria composta da personalità del mondo istituzionale, scolastico e giornalistico conquistando il diritto di accesso alla fase nazionale.

Ing. raffaele Vitale
La cerimonia di premiazione è prevista per il prossimo 19 dicembre nella splendida cornice della Sala Concerti del comune di Catanzaro dove i vertici regionali dell’Enel consegneranno alla scuola primaria di Stefanaconi l’attestato per l’“impegno profuso, l’alto contenuto creativo e l’attenzione dimostrata sui temi delle politiche energetiche”.
Gli studenti nella loro ipotesi progettuale hanno immaginato la “Stefanaconi del futuro” esaminando la situazione idrogeologica del territorio attraverso l’analisi del testo in vernacolo “Il valzer delle Hiumare” scritto dal poeta locale Francesco Defina.
Guidati da Pino Lococo, geologo e docente in servizio presso l’istituto comprensivo, gli allievi hanno analizzato la situazione geomorfologica del loro paese soffermandosi in particolare sull’utilizzo delle acque delle fiumare nel funzionamento dei numerosi mulini ad acqua che in passato costituivano una delle principali risorse economiche del paese.
A tale scopo è stato realizzato anche un particolareggiato plastico in scala del “Paese intelligente” corrispondente al centro storico, oggi in gran parte disabitato e posto a ridosso degli antichi mulini. La valorizzazione di quest’area è stata prevista attraverso la realizzazione di una serie di case in grado di risparmiare e produrre energia attraverso la predisposizione di orti sui tetti con sistemi d’irrigazione naturale; pareti termiche; canalette per il recupero e riciclo dell’acqua di risulta. Un lavoro svolto con grande entusiasmo e partecipazione attiva da parte degli allievi che hanno avuto così modo di rinsaldare ulteriormente il loro legame identitario ed affettivo con la comunità di appartenenza.
“Un impegno premiato con il primo posto – afferma con orgoglio il dirigente Vitale – che ancora una volta conferma la bontà dell’offerta formativa della nostra scuola e la necessità di proseguire sulla strada intrapresa della collaborazione costante e proficua tra le diverse componenti che la animano: studenti, docenti e famiglie”.
(Raffaele Lopreiato)