VIBO VALENTIA: LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA VISTA DALI ALLIEVI DEL GEOMETRI
0
(VIBO VALENTIA) La tanto conclamata proficua interazione tra le istituzioni scolastiche ed il territorio di riferimento trova in alcuni casi mirabile applicazione.
E’ quanto successo con le classi quinte dell’Istituto per Geometri di Vibo Valentia guidato dalla dirigente scolastica Annunziata Fogliano.
Al termine di un articolato percorso didattico che li ha visti impegnati per l’intero anno scolastico gli allievi, sotto la guida dei docenti delle materie curriculari ed in particolare di quelle ad indirizzo tecnico, sono riusciti ad elaborare un progetto che costituisce un dono prezioso alla città in direzione della sua riqualificazione urbanistica.
Nello specifico il progetto si propone il “Recupero funzionale dell’edificio ex Tiro a Seno da destinare a struttura polivalente di aggregazione giovanile, promozione di idee e start-up”.


(Condizioni attuali struttura ex Tiro a Segno di contrada Scrimbia)
Ubicato in contrada Scrimbia e di proprietà del comune di Vibo Valentia, l’immobile è stato oggetto di studio degli allievi delle classi quinte che, muovendo dall’esperienza costruttiva del docente di “Progettazione” Francesco Busceti supportato dai professori Giuseppe Malta (Itp) ed Ester Ceravolo (Potenziamento), si sono confrontati in un dibattito nel quale sono emerse le necessità di disporre di luoghi idonei alla loro crescita culturale.
Tali esigenze si sono materializzate nell’ipotesi di riqualificazione urbanistica di un immobile pubblico che oggi versa in condizioni di assoluto degrado.
La progettazione si è articolata in diversi step comprensivi di analisi cartografica del sito; rilevamento topografico; pianificazione della viabilità di zona; ideazione dei locali e dei servizi necessari.
Il tutto finalizzato alla realizzazione di un “Centro Polivalente” dotato di auditorium per attività teatrali ed artistiche, laboratori didattici, spazi ricreativi e ristorazione, impianti sportivi, servizi di quartiere.
Il risultato finale di “progettazione integrata complessiva” che ha valorizzato il lavoro di equipe degli allievi è stato presentato alle autorità cittadine nel corso di una manifestazione svoltasi lo scorso 23 giugno presso l’aula magna dell’Istituto per Geometri.
All’incontro erano presenti Silvia Riga (assessore comunale alle Politiche giovanili), Romano Mazza (presidente Ordine degli Ingegneri), Biagio Piro (delegato Ordine dei Geometri) e Francesco Ciancio (Catasto).
Nell’occasione il prof. Busceti su esplicito mandato della dirigente Fogliano ha consegnato all’assessore Riga copia del progetto quale “dono della scuola alla città”.
All’amministrazione Costa il compito ora di individuare le risorse necessarie per dare concreta attuazione ad un’opera pubblica che, ove realizzata, contribuirà positivamente al rilancio sociale e culturale della città.
(Raffaele Lopreiato)