STEFANACONI: MADONNA DI PAJERADI FESTEGGIAMENTI AL VIA.
(STEFANACONI) Con l’avvio della novena dedicata a Santa Maria delle Grazie hanno preso il via nella giornata di ieri i solenni festeggiamenti in onore di quella che da tutti è conosciuta e venerata come la “Madonna di Pajeradi”.

bty
Si tratta di un culto che da secoli accomuna i fedeli di Stefanaconi e Sant’Onofrio e che negli ultimi anni ha conosciuto un nuovo impulso grazie alla svolta aggregativa e spirituale impressa dal parroco padre Carmelo Andreacchio.
L’origine storica della chiesa risale al 1500 quando, secondo la tradizione popolare, venne edificata sul luogo dove si verificò uno straordinario miracolo.
La Madonna apparve infatti ad un pastorello sordomuto che grazie a quella visione ritrovò parola e udito.
Per tale ragione, la chiesa è stata eletta anche a meta privilegiata di ritrovo dell’“Ente nazionale sordomuti” che, peraltro, qui annualmente si danno appuntamento per una giornata di preghiera e meditazione.
Oltre a padre Andreacchio ed al Consiglio pastorale parrocchiale deputati alla predisposizione del calendario religioso e civile, da alcuni anni un ruolo sempre più importante, per il supporto logistico fornito a garanzia del pieno successo dei festeggiamenti, viene svolto dai “Volontari della Madonna delle Grazie”.
Si tratta di un cospicuo numero di donne e uomini di Stefanaconi che, animati da fede profonda e da innato senso di appartenenza alla propria comunità, non lesinano impegno materiale e sforzo economico per rendere sempre più bella la chiesetta di Pajeradi e l’oasi naturalistica circostante.
Anche quest’anno i volontari nelle settimane precedenti l’inizio dei festeggiamenti si sono avvicendati per garantire l’abbellimento del luogo sacro e la pulizia delle aiuole esterne riportando addirittura alla luce le vasche e le fontane un tempo utilizzate dai contadini per rifornirsi d’acqua e abbeverare gli animali.
Entrando nello specifico del programma, i festeggiamenti si protrarranno fino al prossimo 2 luglio e prevedono per quanto riguarda l’aspetto squisitamente religioso la celebrazione quotidiana della santa messa, la liturgia penitenziale, una veglia di preghiera e la solenne processione finale che toccherà anche la popolosa frazione Morsillara.
Ricco di contenuti anche il programma civile nel quale spiccano il doppio appuntamento con la “Salsicciata di beneficenza” e le previste esibizioni del complesso bandistico “Città di Capistrano”, del gruppo musicale “Etnosound” e dell’artista Nino Fiorello.

bdr

I VOLONTARI DI PAIERADI
(Raffaele Lopreiato)