UN PÒ DI CALABRIA NELLE SOLENNI CELEBRAZIONI DELLA “FESTA DELLA DONNA”, MATTEO CELANO PREMIATO AL QUIRINALE
0
(VIBO VALENTIA) C’è stata anche un po’ di Calabria nelle solenni celebrazioni della “Festa della Donna” svoltesi lo scorso 8 marzo a Roma presso il Palazzo del Quirinale.
L’occasione, la premiazione da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dei vincitori del concorso nazionale “Donne per la Pace” riservato agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.

Il Presidente Mattarella con Matteo Celano
Ad aggiudicarsi il primo premio assoluto l’istituto scolastico comprensivo di Oppeano, ridente cittadina in provincia di Verona.
Gli studenti della scuola veneta hanno prevalso sugli altri concorrenti realizzando l’artistico calendario “Che giorno è? Di Pace” in cui vengono ritratti i volti di donne che nei diversi posti del mondo hanno dedicato la loro intera esistenza a favore della pace.
Tra gli autori dei ritratti, anche il vibonese d’origine Matteo Celano di otto anni e che frequenta la classe terza elementare.
Pur essendo perfettamente integrati nella realtà cittadina dove vivono e lavorano, i genitori Valentino ed Eleonora con il piccolo Matteo ed il fratellino Andrea hanno mantenuto un rapporto intenso con la loro terra d’origine ed in particolare con la comunità di Joppolo, dove vive il nucleo originario della famiglia Celano e dove vi fanno ritorno ogniqualvolta sia possibile.

Accompagnato dalla propria maestra Paola Begnini, Matteo ha fatto il proprio ingresso al Quirinale dove, non dissimulando emozione e gioia, si è presentato al cospetto del Capo dello Stato che, alla presenza del ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, ha consegnato ai vincitori gli attestati di merito e le speciali medaglie coniate per l’occasione.
Con Matteo, in particolare, Mattarella si è soffermato a dialogare complimentandosi per la sua giovanissima età e per la bravura artistica dimostrata nel riprodurre la “Santa degli Ultimi” e Premio Nobel per la Pace Madre Teresa di Calcutta.
(Raffaele Lopreiato)