SANT’ONOFRIO: MASCHERE, TEATRO E DOLCI TIPICI DA DOMENICA TRE GIORNI DI ALLEGRIA
(SANT’ONOFRIO) Ritorna il Carnevale a Sant’Onofrio.
Dopo alcuni anni caratterizzati da disinteresse ed apatia nei quali tutto era demandato allo spirito di intraprendenza di estemporanei gruppi di giovani, ecco che in coincidenza con la ricorrenza che più di ogni altra dispensa allegria e gioia di vivere viene finalmente predisposto un calendario di eventi di tutto rispetto.
A promuoverlo, un comitato spontaneo di giovani che è riuscito a coinvolgere nell’iniziativa amministrazione comunale, parrocchia, scuola primaria e realtà associazionistiche quali Pro loco, gruppo folk “Città di Sant’Onofrio” e scuola di ballo “Alemana Dance”.
E così mentre già da alcuni giorni le vie del paese al calare della sera cominciano ad animarsi di gruppi variopinti di bambini in maschera, proseguono i preparativi organizzativi in vista della giornata clou prevista per la prossima domenica 26 febbraio, allorquando si darà ufficialmente il via alla rassegna “Sant’Onofrio in Maschera” che avrà come filo conduttore “Il mondo delle fiabe e dei cartoni”.
Fitto il programma che prevede alle ore 15.00 la sfilata di carri allegorici e mascherine che partiranno dall’oratorio parrocchiale per convergere, dopo aver attraversato le principali vie del paese, in piazza Umberto I.
A seguire, la premiazione dei vincitori del concorso “Migliore Filastrocca” riservata alle classi quarta e quinta della scuola elementare e la rappresentazione farsesca in vernacolo di “U Vicenzuni”.
Una degustazione delle tradizionali “Chiacchiere” e degli altri dolci tipici del carnevale santonofrese sarà offerta dalle volontarie del Cenacolo Domenicano e dai panifici locali.
Chiusura di serata con il “botto” con la prevista parodia del “Barbiere di Siviglia” animata dal duo Franco La Fortuna e Nazareno Rizzo.
(Raffaele Lopreiato)