SANT’ONOFRIO: ORGANIZZATO DAL GRUPPO FOLKLORICO “CITTÀ DI SANT’ONOFRIO”, “IL NATALE SUL FILO DEI RICORDI” UN SUGGESTIVO TUFFO NELLA MEMORIA.
(SANT’ONOFRIO) Un suggestivo tuffo nella memoria, un “ritorno al passato” sull’onda dei ricordi per immergersi in un vissuto fatto di semplicità e gioia di vivere nel quale valori come la solidarietà ed il senso di appartenenza non erano solo enunciazioni di principio.
Per chi ha avuto la fortuna di assistervi, questo è stato nella sostanza il “Natali cù i toi” organizzato dal gruppo folklorico “Città di Sant’Onofrio” e svoltosi presso il centro di aggregazione sociale “Falcone-Borsellino”.
Un recital che ha visto il coinvolgimento di artisti di ogni età che per oltre due ore hanno saputo ricreare, sul filo della nostalgia, le atmosfere che caratterizzavano il Natale di un tempo, quando davvero era la “festa più attesa dell’anno”.
Un ennesimo tassello del certosino lavoro di recupero e valorizzazione della nostra cultura popolare testardamente portato avanti, ormai da diversi anni e nonostante le conclamate difficoltà nel reperire le necessarie risorse sia umane che finanziarie, dai fondatori del gruppo.
L’essenza del Natale si materializza nel recital con la tradizionale famiglia allargata di un tempo che si ritrova intorno ai tre elementi che più di ogni altra cosa lo simboleggiavano.
Il braciere (“u vrasceri”) che dava calore e ristoro dopo una giornata di duro lavoro; la tavola (“a buffetta a libretta”) dove ci si ritrovava per condividere ciò che si aveva (diventavano “i tridici cosi” nell’eccezionalità della vigilia di Natale); il Presepe (“u Presepiu”) a simboleggiare l’indissolubile legame con la fede ed in particolare con la nascita di Gesù Salvatore che era stato all’origine del tutto.
Ad impreziosire il tutto, la voce narrante di Giovanna Lopreiato ed i numerosi canti in vernacolo magistralmente interpretati dai componenti del gruppo folk: Tonino La Bella, Onofrio Greco, Alessandro Greco, Pino Figliano, Annarita Diano, Maria Cugliari, Martina Felice, Giovanni Prestia, Andrea Mattioli , Chiara Baldo e Michele Felice.
(Raffaele Lopreiato)